
Teatro Lea Padovani
𝘀𝘁𝗮𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲 2023/2024 -
La nuova stagione teatrale che da novembre ad aprile 2024 promette di emozionare e intrattenere il pubblico con una varietà di proposte, tra prosa, danza e spettacoli per le famiglie.
Il cartellone frutto di una stretta collaborazione tra il Comune di Montalto di Castro e ATCL – Circuito multidisciplinare del Lazio, sostenuta dal Mic – Ministero della Cultura e dalla Regione Lazio ha molto nomi di spicco come Massimo Ghini, Paolo Ruffini, Vanessa Gravina, Alessandro Haber, Paolo Triestino, Valeria Monetti, Leo Gullotta, Debora Caprioglio, Corrado Tedeschi, Francesca Chillemi, e molti altri talentuosi attori e performer.
INFORMAZIONI: teatro@comune.montaltodicastro.vt.it /
0766 870115 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.30 - martedì e giovedì anche dalle ore 15.30 alle ore 17.30Tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00
- martedì e giovedì anche dalle ore 15:00 alle ore 17:00;
nei giorni dello spettacolo a partire da due ore prima dell’evento.
APERTURA BIGLIETTERIA: Tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00
- martedì e giovedì anche dalle ore 15:00 alle ore 17:00;
nei giorni dello spettacolo a partire da due ore prima dell’evento.

Lo Schiaccianoci
05 dicembre ore 21.00.
Dopo aver portato per anni in scena lo Schiaccianoci di Mario Piazza, nella stagione 2017/2018 il Balletto di Roma ha prodotto una nuova versione de Lo Schiaccianoci, balletto simbolo della tradizione natalizia, a firma di Massimiliano Volpini, su musica di P.I. Čajkovskij, con scene e costumi di Erika Carretta, per il 2023 riallestita con nuovo cast. La rilettura del coreografo è uno stimolo ecologico a riflettere sulla condizione delle persone-rifiuto, sullo smarrimento d’identità sociale e sui mille volti del nostro “essere”. Alla ricca e festosa Casa Stahlbaum, ambientazione originale del primo atto, si sostituisce un’immaginaria periferia metropolitana abitata da senzatetto. Un imponente muro separa questa zona dal centro della città. Babbo Natale diviene, qui, un misterioso benefattore di quartiere e lo Schiaccianoci, il suo dono più atteso, rappresenta l’eroe, colui che ce l’ha fatta, ha superato le barriere della povertà per catapultarsi nelle meraviglie della ricchezza. Il secondo atto riaggancia ambientazioni e personaggi della tradizione, in un viaggio tra le danze del mondo in compagnia di personaggi bizzarri. Da una scena di mattoni, crepe e graffiti si passa, improvvisamente, a un luogo incantato, fuori dal tempo. Ma il binomio realtà-sogno lascia spazio alla riflessione, lucida e poetica, sui risvolti terreni di una società contemporanea multiforme. Una coreografia dinamica e innovativa, arricchita oggi dalla partecipazione straordinaria di Carola Puddu nel ruolo della Fata Confetto, dalla presenza di azioni di urban dance curate da Kevin Castillo e da un artista di strada eccellente come Giako in una nuova versione del ruolo di Drosselmeyer. Ridimensionando la misura dello sfarzo pur senza perdere di impatto emotivo, la coreografia di Volpini realizza – nel rispetto del repertorio – una versione moderna, fresca e vitale di un testo fondamentale del balletto russo.
Biglietti: Intero primo settore 20,00 € + prev. Ridotto 18,00 € + prev.
Intero secondo settore 18,00 € + prev. Ridotto 16,00 € + prev.
Informazioni: teatro@comune.montaltodicastro.vt.it /
0766 870115 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.30 - martedì e giovedì anche dalle ore 15.30 alle ore 17.30

Bentornato Babbo Natale
08 dicembre - ore 18.00
Dopo il grande successo di BUON NATALE, BABBO NATALE, che in otto anni ha viaggiato in molti teatri italiani ed è stato visto da migliaia di bambini e bambine e dalle loro famiglie, ecco che a Natale 2021 ritornano i personaggi già noti e amati dal pubblico: ci saranno Babbo Natale e la Befana, innanzitutto, ma anche gli aiutanti folletti, Ortica e Castagna, e pure Chiara e Federico, i due bambini che avevano aiutato il vecchio dalla barba bianca a uscire dal camino… e naturalmente anche Mago Bisesto che, diventato buono, è ora stretto collaboratore della Befana…. Ma ahimè, anche questa volta c’è un problema con Babbo Natale: non vuole saperne di partire per la consueta distribuzione dei doni! Con tutte le distrazioni che ci sono in ogni angolo, con gli spot pubblicitari e tutti i finti Babbo Natale che girano, i bambini e le bambine non credono più alla Magia del
Natale e non aspettano più con la gioia nel cuore i doni che lui porta. Ecco allora che i nostri amici Folletti, Ortica e Castagna, assieme a Chiara e Federico partono per un’altra avventura con l’intento preciso di aiutare il magico vecchio e di
salvare ancora una volta il Natale. Ma è veramente così? Oppure c’è sotto di nuovo lo zampino di Mago Bisesto che è ritornato a essere invidioso? O c’è qualche altro oscuro personaggio che sta tramando di nascosto per eliminare defi nitivamente il Natale?
Se volete saperlo, non perdete questa nuova appassionante avventura in forma di MUSICAL PER TUTTA LA FAMIGLIA di Fondazione AIDA in cui ritroverete BABBO NATALE e tutti i suoi AMICI.
Biglietto unico €. 5,00 + prev.
Informazioni: teatro@comune.montaltodicastro.vt.it /
0766 870115 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.30 - martedì e giovedì anche dalle ore 15.30 alle ore 17.30

La Vita è un Attico
10 dicembre - ore 21.00
Un corriere è alle prese con la consegna dell’ultimo pacco della giornata in un palazzo del centro, prima di tornare a casa e godersi il meritato riposo. In questo “bizzarro” stabile, nessuno sembra conoscere il destinatario, a partire dalla strampalata portinaia. Inoltre, sul citofono non sono scritti i cognomi dei condomini. Dopo aver superato l’iniziale stupore, con caparbietà e tanta pazienza, il corriere dovrà anche fare leva sul suo animo sensibile e un po’ malinconico, quando si troverà, suo malgrado, costretto a bussare ad ogni porta, vagando per tutti i pianerottoli alla ricerca del beneficiario del pacco. Qui lo attendono confronti con inquilini tanto bislacchi, surreali e problematici quanto esilaranti. Cosa conterrà questo pacco e, soprattutto, sarà mai consegnato al misterioso destinatario?
Biglietti:
Intero primo settore 20,00 € + prev. Ridotto 18,00 € + prev.
Intero secondo settore 18,00 € + prev. Ridotto 16,00 € + prev.
Informazioni: teatro@comune.montaltodicastro.vt.it /
0766 870115 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.30 - martedì e giovedì anche dalle ore 15.30 alle ore 17.30

La Signora del Martedì
23 dicembre - ore 21.00
Una donna, Alfonsina Malacrida, detta Nanà, da nove anni, ogni martedì, tra le quindici e le sedici, va a comprarsi un’ora d’amore. Nove anni fatti di un martedì dietro l’altro: la signora arriva, saluta, mette il denaro sul comodino, si spoglia, piega ordinatamente i vestiti e s’infila a letto dopo aver verificato la pulizia delle lenzuola. Lui, Bonamente Fanzago, attore porno al tramonto, che nei periodi di magra aveva fatto anche il gigolò è rimasto con quest’unica cliente: la signora del martedì. Solo che verso il quarto anno di incontri, l’attore si era innamorato della donna mentre all’inizio del settimo era così travolto dai sentimenti che aveva commesso l’errore di dichiararsi. Ma Nanà, forse sorridendo dentro di sé, aveva risposto con decisa fermezza: “Io non potrò mai essere tua. Sono solo un’affezionata cliente che ti paga per fare sesso”. Gli incontri avvengono presso una pensione dove Bonamente alloggia da quindici anni; la prima volta che l’attore ha bussato alla porta è stato accolto dal gestore – il signor Alfredo – con queste parole “Tutti qui mi chiamano signor Alfredo, ma come vedi sono inequivocabilmente una bella donna e come tale voglio essere trattata”. L’attore era certo che la pensione avesse perso tutti i suoi clienti proprio a causa di quegli abiti femminili; un tempo, quando il signor Alfredo era bella, le camere erano sempre occupate. Lei si era dedicata con passione ai suoi ospiti e poteva capitare che trascorresse parte della notte con uno di loro. Non per denaro ma, appunto, per passione. Ora Nanà e Bonamente sono in camera, hanno appena fatto sesso. Bussano alla porta. Il signor Alfredo dice che c’è un giornalista che vuole vederla. Nessuno dovrebbe sapere che lei si trova lì. Nanà si riveste e va in salotto ad incontrarlo. Dalle parole di Pietro Emilio Belli, giornalista di cronaca senza scrupoli, emerge il passato oscuro della donna. Nanà è disperata, si difende male, come tutti gli innocenti, nella consapevolezza che l’articolo potrebbe distruggerla. Bisogna agire in fretta…
Biglietti:
Intero primo settore 20,00 € + prev. Ridotto 18,00 € + prev.
Intero secondo settore 18,00 € + prev. Ridotto 16,00 € + prev.
Informazioni: teatro@comune.montaltodicastro.vt.it /
0766 870115 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.30 - martedì e giovedì anche dalle ore 15.30 alle ore 17.30

In Ogni Vita La Pioggia Deve Cadere
06 gennaio - ore 21.00
“In ogni vita la pioggia deve cadere” racconta la storia di una vita, la vita di due persone che vivono assieme e che si amano. Oggi si può dire che viene raccontata una “famiglia arcobaleno”, ma senza figli, solo due persone. Punto focale è la casa, che accoglie questa unione. Due persone di età differente, non la classica tipologia di bellezza, ma persone vere: gioie e dolori, con tanta fantasia. Papi e Piercarlo sono due uomini che svolgono la propria esistenza con tranquillità e serenità fino a che, un giorno, arriva “la pioggia” e questa vita, ideale, viene stravolta. Quando ci sono problemi, non siamo mai preparati ad affrontarli, ma lo si deve fare. La commedia parla d’amore, di umanità, di verità, di condivisione. In scena due attori, una casa, due vite che sono una vita.
Biglietti:
Intero primo settore 20,00 € + prev. Ridotto 18,00 € + prev.
Intero secondo settore 18,00 € + prev. Ridotto 16,00 € + prev.
Informazioni: teatro@comune.montaltodicastro.vt.it /
0766 870115 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.30 - martedì e giovedì anche dalle ore 15.30 alle ore 17.30

Il Mago di Oz
14 gennaio - ore 18.00
Dorothy è una bambina che vive in Kansas con gli zii e il cane Toto. Un giorno un violentissimo tornado solleva la casa da terra e la spinge in aria. Dorothy e Toto vengono così trasportati in volo fino al fantastico paese di Oz. Qui nasce subito nella ragazza il desiderio di ritornare a casa nel Kansas e l’unico modo sembra raggiungere la Città di Smeraldo dove potrà chiedere consiglio al grande e potente Mago di Oz. Fortunatamente lungo il cammino Dorothy incontra tre simpatici compagni di viaggio: uno Spaventapasseri senza cervello, un Boscaiolo di latta senza cuore e un Leone senza coraggio. La strana compagnia ostacolata dalla
perfida Strega dell’Ovest dovrà superare tantissime avventure prima di arrivare a destinazione e realizzare i propri sogni. Lo spettacolo affronta con delicatezza e poesia il tema dell’amicizia. Attraverso l’aiuto reciproco, infatti, i quattro protagonisti arriveranno ad avere una maggiore consapevolezza delle loro potenzialità e a sviluppare la fiducia in sé stessi. L’allestimento prevede un singolare connubio tra cartoni animati proiettati su maxischermo e attori in carne e ossa. A tutto ciò si aggiunge un’elevata interattività tra i personaggi in scena e il pubblico, che sarà coinvolto in prima persona nelle vicende di Dorothy e dei suoi amici.
Biglietto unico €. 5,00
Informazioni: teatro@comune.montaltodicastro.vt.it /
0766 870115 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.30 - martedì e giovedì anche dalle ore 15.30 alle ore 17.30

Plaza Suite
24 febbraio - ore 21.00
“Ah, se queste pareti potessero parlare…!” quante volte l’abbiamo sentito dire o l’abbiamo pensato noi stessi.
Beh, Neil Simon l’ha fatto: ha fatto parlare una stanza; una suite dell’Hotel Plaza. Ma qui nel titolo ad essere “protagonista” è una suite (simbolo di successo e appagamento sociale). E le suite, si sa, ne hanno viste di tutti i colori, ma non ne possono parlare; a meno che… non si stia in teatro; dove per loro possano parlare le persone che le hanno abitate. Ma soprattutto che queste persone siano interpretate da attori dal nome sinonimo di bravura e garanzia; come, del resto, quello dell’autore (Simon è l’autore moderno più rappresentato nel mondo). Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio interpretano tre coppie (diverse), in tre situazioni (diverse), in una suite (la stessa) di un hotel considerato come l’Olimpo: la dimora degli Dei. Lusso, agi, benessere che tuttavia non impediscono imbarazzi, problemi, inciampi. Qui tre coppie diverse, tre problemi di coppia diversi con un unico filo conduttore: una stanza dell’Hotel Plaza di New York. Il primo episodio rappresenta la crisi della coppia che sfocia nel tradimento e nella separazione.
I due coniugi si ritrovano nella stessa Suite della loro luna di miele e tentano di rianimare il matrimonio ormai definitivamente spento. Nel secondo episodio la coppia protagonista è clandestina, due vecchi compagni di classe: lui famoso produttore, lei felice “mogliettina- modello” e la stanza è sempre il luogo del loro ritrovo dopo anni. Il terzo episodio è il più esilarante. Una coppia, logorata dal tempo, che tenta di convincere la figlia a sposarsi. Ma il giorno fissato per celebrare le nozze, la promessa sposa si chiude in bagno e non vuole uscire.
Biglietti:
Intero primo settore 20,00 € + prev. Ridotto 18,00 € + prev.
Intero secondo settore 18,00 € + prev. Ridotto 16,00 € + prev.
Informazioni: teatro@comune.montaltodicastro.vt.it /
0766 870115 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.30 - martedì e giovedì anche dalle ore 15.30 alle ore 17.30

Quasi Amici
01 marzo - ore 21.00
Quasi Amici è una storia importante, di quelle storie che meritano di essere condivise e raccontate. Anche con il linguaggio delle emozioni più̀ profonde: quello teatrale. Un adattamento per il teatro del soggetto e della sceneggiatura di Quasi amici è affascinante perché́ permette di dilatare, in drammaturgia teatrale, quelle emozioni che nascono per il cinema con un altro linguaggio, non solo visivo, ma anche filmico. Emozioni che devono irrobustirsi però con parole e simboli precisi sul palcoscenico per poter rimandare tutti noi a un immaginario condiviso con il quale far dialogare il proprio. E partecipare. Ed è straordinario raccontare ancora più̀ nell’intimità̀ delle parole, degli scambi, delle svolte narrative, delle luci, dei movimenti, che solo una drammaturgia teatrale può̀ cogliere e restituire, dando il senso profondo di una grande amicizia in fieri. Osservando poi il percorso che compiono i due protagonisti per crescere, ognuno nella rispettiva vita e in quella dell’altro e di come uno diventi assolutamente necessario all’altro per poter proseguire indenne, o quasi, il proprio cammino su questa terra. Due uomini talmente diversi da costituire una teorizzazione dell’antimateria. Due particelle che potrebbero portare a un’esplosione, un annichilimento delle proprie personalità̀ e invece avviene il miracolo. Ed è questo Miracolo laico che vorrei raccontare. Un uomo molto agiato, ricco, molto ricco, troppo ricco, intelligente, affascinante; un uomo che vive di cultura e con la cultura vive, che si muove e conquista e soddisfa il proprio ego narcisistico con il cervello più̀ che con il corpo. Un uomo a cui il destino ha voluto, per contrappasso, relegare a solo cervello, facendolo precipitare con il parapendio e fratturandogli la quarta vertebra cervicale e riprendendosi il corpo. Quel corpo, che era solo un bagaglio della mente, ora nell’assenza, diventa il fantasma di un’identità̀ da inseguire e recuperare.
Biglietti: Intero primo settore 20,00 € + prev. Ridotto 18,00 € + prev.
Intero secondo settore 18,00 € + prev. Ridotto 16,00 € + prev.
Informazioni: teatro@comune.montaltodicastro.vt.it /
0766 870115 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.30 - martedì e giovedì anche dalle ore 15.30 alle ore 17.30

Malefici
03 marzo - ore 18.00
Ognuno – spiega Vergassola – racconta il suo disagio nel sentirsi cattivo o addirittura nel fingersi più cattivo di quello che è. I quattro anti-eroi si trovano nell’ascensore di un palazzo, senza sapere di essere diretti tutti nello stesso posto, ovvero dall’analista. Ogni piano svela le difficoltà e i problemi che si porta dietro ognuno di loro. L’amicizia che s’instaura diventa una terapia di gruppo. I miei amici di oggi sono gli stessi che venivano con me alle elementari e alle medie, perché con gli amici di
vecchia data non si deve far finta di essere qualcun altro: è una fatica in meno, che trovo terapeutica. Quando si diventa grandi, si ha voglia di capire quello che c’è dietro le cose, anche dietro un comportamento strano, frutto magari di un disagio che non è stato espresso, di qualcosa che non è andato nel verso giusto. Probabilmente se fossero stati sorvegliati e guidati meglio, i cattivi delle fiabe sarebbero cresciuti bene e oggi vivrebbero anche loro felici e contenti.
Biglietto unico €. 5,00
Informazioni: teatro@comune.montaltodicastro.vt.it /
0766 870115 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.30 - martedì e giovedì anche dalle ore 15.30 alle ore 17.30

Il Giocattolaio
13 aprile - ore 21.00
La trama narra la storia di un serial killer, soprannominato “Il Giocattolaio”, che prende di mira le donne, pur decidendo di non ucciderle. Egli le seduce e le lobotomizza con molta destrezza, abbandonandole a un destino atroce: le rende bambole viventi, immobilizzate su una sedia a rotelle e disponibili ad ogni suo desiderio. Proprio sul caso di queste terribili aggressioni sta indagando Maude, una giovane psicologa criminale, da poco trasferitasi in un cottage isolato alla periferiadi Los Angeles. Una notte un motociclista bussa alla sua porta per chiedere di poter usare il telefono. Dopo un primo momento di reticenza, Maude decide di assecondarlo: il ragazzo apparentemente appare innocuo, ma ben presto Maude sarà costretta a rendersi conto di aver fatto un grave errore a far entrare in casa lo sconosciuto. Che sia proprio lui il terribile Giocattolaio? Tra i due si sviluppa un rapporto molto ambiguo, nel quale i ruoli si confondono, fino a rendere il carnefice vittima e viceversa.
Un thriller psicologico claustrofobico ricco di tensione e suspance in cui si susseguono colpi di scena a ritmo serrato che costringono lo spettatore a seguire tutta la vicenda col fiato sospeso. Un testo in grado di indagare la capacità umana di manipolare il prossimo e la straordinaria attitudine delle persone a mentire nonché l’inclinazione dell’essere umano a torcersi psicologicamente quando è mosso da forti emozioni soprattutto se si tratta di quelle più inconfessabili.
Biglietti: Intero primo settore 20,00 € + prev. Ridotto 18,00 € + prev.
Intero secondo settore 18,00 € + prev. Ridotto 16,00 € + prev.
Informazioni: teatro@comune.montaltodicastro.vt.it /
0766 870115 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.30 - martedì e giovedì anche dalle ore 15.30 alle ore 17.30